È un'alternativa al massaggio linfodrenante manuale. Il suo funzionamento è semplice: attraverso un dispositivo di pressoterapia, si esercita una pressione su una o più zone del corpo per stimolare il funzionamento del sistema linfatico.
Come funziona la pressoterapia?
I dispositivi di pressoterapia sono dotati di un'unità di controllo centrale, che soffia aria in accessori che formano una tuta che copre il corpo del paziente. Questa tuta ha diverse parti che corrispondono a zone del corpo, arti e addome.
Come agisce la pressoterapia sul corpo?
Sistema circolatorio
Il massaggio migliora la circolazione sanguigna applicando delicatamente una pressione peristaltica unidirezionale sulle vene periferiche. La circolazione sanguigna migliora, l'eliminazione delle tossine è facilitata e una maggiore quantità di ossigeno fresco raggiunge le cellule della pelle.
Sistema digestivo
Comprime e massaggia l'addome. Il risultato è il rilassamento dei muscoli addominali e allo stesso tempo una sana stimolazione dei movimenti intestinali e un'evacuazione più efficiente del contenuto tossico.
Sistema linfatico
Il flusso linfatico viene potenziato. Il flusso linfatico migliora, sia nelle reti linfatiche periferiche che in quelle profonde, con conseguente evacuazione dei residui metabolici dagli spazi interstiziali. Anche il sistema immunologico ne trae beneficio.
I muscoli
Massaggia i muscoli. Il movimento peristaltico rilassa il muscolo, lo drena dai liquidi in eccesso che sono il prodotto dello sforzo muscolare, calmando così gli spasmi muscolari.
La pelle
Il massaggio consente un flusso aperto di sangue fresco e ossigenato verso gli strati della pelle.
---