La lunghezza d'onda di 445 nm interagisce con le molecole a livello sistemico e viene assorbita sia dall'emoglobina che da un laser a infrarossi. La lunghezza d'onda blu è efficace anche su numerosi ceppi batterici, sfruttando così le sue proprietà antisettiche e ottenendo ottimi risultati nell'incisione dei tessuti, sia a scopo chirurgico che vascolare. La lunghezza d'onda di 660 nm è in grado di trasferire una dose ottimale di energia ai tessuti. Questa energia viene così immagazzinata a livello cellulare con conseguente aumento della proliferazione batterica e del metabolismo. Permette quindi di ottenere risultati notevoli nella guarigione di ferite, ulcere diabetiche e vascolari.
La lunghezza d'onda di 970 nm viene assorbita dall'acqua contenuta nel nostro corpo: la maggior parte di tale energia viene trasformata in calore. Gli strati profondi dei tessuti diventano così punti di calore localizzati in grado di generare gradienti di temperatura a livello cellulare e di stimolare la microcircolazione locale grazie all'apporto di ossigeno fornito da questa lunghezza d'onda.La lunghezza d'onda di 970 nm viene assorbita dall'acqua contenuta nel nostro corpo: la maggior parte di tale energia viene trasformata in calore. Gli strati profondi dei tessuti diventano così punti di calore localizzati in grado di generare gradienti di temperatura a livello cellulare e di stimolare la microcircolazione locale grazie all'apporto di ossigeno fornito da questa lunghezza d'onda.
---