I decanter sono mezzi molto efficaci per eseguire l'estrazione solido-liquido in caso di contenuto di solidi elevato. Prima dell'inserimento nel decanter, il prodotto di estrazione, precedentemente sminuzzato, rotto o triturato, è accuratamente miscelato con l'agente di estrazione in un miscelatore separato. L'ingresso attraverso il quale la sospensione fluisce nel decanter è disposto assialmente rispetto al tamburo rotante. Il tamburo a parete solida è dotato di una sezione cilindrica che consente di chiarificare in modo efficiente la fase liquida e di una sezione conica per la separazione dei liquidi dalla fase solida. La coclea, che ruota con una leggera velocità differenziale rispetto al tamburo, convoglia le particelle solide (residuo di estrazione) verso il relativo scarico collocato nell'estremità conica del tamburo. L'estratto è convogliato verso l'estremità cilindrica del tamburo dove è scaricato mediante una pompa centripeta.
I decanter a tenuta di gas di GEA sono conformi ai parametri di prova stabiliti nella rigida normativa europea ATEX.
L’ossigeno nel decanter è sostituito da gas inerte, e durante il funzionamento è mantenuta una pressione molto elevata per garantire la polmonazione con il gas inerte.
Azionamento GEA con cinematica intelligente per coppie e velocità differenziali elevate per la lavorazione di grandi quantità di materia solida. Azionamento ad alta efficienza poiché il motore a velocità variabile fornisce energia senza frenare
Tutte le parti a contatto con il prodotto sono in acciaio inox altolegato
A seconda delle applicazioni, le guarnizioni sono in gomma nitrile (NBR), elastomeri fluorurati (FKM) o gomma EPDM