Il design di ESOP (ATLAS) è nato nel 1985 dalle osservazioni del dottor Alain Dambreville. L'ESOP (ATLAS) è un cotile elastico non cementato, utilizzato in clinica da oltre 35 anni.
La linea di prodotti del cotile elastico ESOP (ATLAS) comprende un modello metal-back, con 4 punte e 8 fori, in una gamma di diametri da 46 mm a 64 mm (con incrementi di 2 mm).
Il metal-back ESOP (ATLAS) è completato da una gamma completa di inserti in polietilene altamente reticolato (TRIANON) o in polietilene convenzionale, in vari diametri interni (28, 32, 36 mm) e varie forme (bordo piatto e parete posteriore).
Caratteristiche e materiali
I metal-back ESOP (ATLAS) sono realizzati in lega di titanio (TA6V4 ELI) in uno spessore uniforme di 2,5 mm e sono rivestiti di idrossiapatite.
L'ESOP (ATLAS) IIIP ha 4 punte che penetrano nell'osso del paziente e ha 3 fori per le viti.
Gli inserti standard sono realizzati in UHMWPE.
Gli inserti in polietilene altamente reticolato, denominati TRIANON, sono disponibili in
- diametro di 28 mm per i cotili da 46 a 64 mm
- diametro di 32 mm per i calici da 50 a 64 mm
- un diametro di 36 mm per i calici da 54 mm a 64 mm.
Strumentazione
La strumentazione ESOP (ATLAS) è la stessa utilizzata con gli altri cotili acetabolari FH ORTHO. Questa strumentazione può essere utilizzata con tutti gli approcci chirurgici standard, compresi quelli mini-invasivi. È integrata da vassoi retrattori opzionali.
---