Il densitometro osseo Density è uno scanner planare, costituito da uno stativo fisso e da un braccio a “U”, che trasla lungo la direzione longitudinale, dai piedi alla testa del paziente (asse Y).
Sul braccio è montato un assieme generatore-rivelatore RX, meccanicamente allineati in modo che il fascio collimato di raggi X centri perfettamente il rivelatore.
Generatore e rivelatore traslano in modo solidale lungo la direzione trasversale (asse X), mediante una trasmissione a cinghie e ingranaggi.
Si realizza in questo modo una scansione X-Y di una determinata regione di interesse del paziente.
Durante il movimento lungo l'asse Y, vengono acquisite una o più righe di un'immagine per attenuazione di raggi X, mentre la traslazione lungo l'asse Y serve solo ai fini del posizionamento alla riga successiva.
L'elettronica è costituita da tre sottosistemi: un generatore RX, un rivelatore e un'unità di controllo. Quest'ultima implementa l'acquisizione dei segnali provenienti dal rivelatore, il controllo della movimentazione (motori, tastiera, fine corsa), il controllo dell'emissione raggi, l'arresto di emergenza e la comunicazione con la workstation.
Grazie al disegno innovativo, alla nuova sorgente a raggi X e alle caratteristiche avanzate del processore impiegato ed al processore di ultima generazione, la velocità di scansione è ridotta ad 80s per esami di tipo "fast" e 120s per esami in modalità standard (colonna AP). Una scansione di corpo intero può richiedere un tempo minimo di circa 6 minuti.