Il test LAL si basa sul fatto che l'endotossina batterica Gram-negativa catalizza l'attivazione di un proenzima. La velocità iniziale di attivazione è determinata dalla concentrazione di endotossina presente. L'enzima attivato (coagulasi) idrolizza legami specifici all'interno di una proteina della coagulazione (coagulogeno), anch'essa presente nella LAL. Una volta idrolizzata, la coagulina risultante si auto-associa e forma un coagulo gelatinoso. L'uso della LAL per rilevare l'endotossina è nato dall'osservazione che l'infezione da Gram-negativi di Limulus polyphemus provocava una coagulazione intravascolare fatale.
---