L'orchidometro di Prader è uno strumento utilizzato per misurare il volume dei testicoli. È costituito da una catena di 12 perline numerate di dimensioni crescenti da 1 a 25 ml.
Le perline vengono confrontate con i testicoli del paziente e il volume viene letto sulla perlina che corrisponde maggiormente alle dimensioni. Le dimensioni pre-puberali (gialle) vanno da 1 a 3 ml, quelle puberali da 4 a 12 ml (arancioni) e quelle adulte da 15 a 25 ml (rosse).
La discrepanza delle dimensioni dei testicoli con altri parametri di maturazione può essere un importante indizio di varie malattie. Testicoli piccoli possono indicare ipogonadismo primario o secondario. Le dimensioni dei testicoli possono aiutare a distinguere tra diversi tipi di pubertà precoce. Poiché la crescita dei testicoli è in genere il primo segno fisico della vera pubertà, uno degli usi più comuni è la conferma dell'inizio della pubertà in un ragazzo con ritardo. I testicoli grandi (macroorchidismo) possono essere un indizio di una delle cause più comuni di ritardo mentale, la sindrome dell'X fragile.
"Ogni endocrinologo dovrebbe avere un orchidometro: è il suo stetoscopio"
L'orchidometro di Prader è uno strumento utilizzato per misurare il volume dei testicoli. È costituito da una catena di 12 perline numerate di dimensioni crescenti da 1 a 25 ml.
Le perline vengono confrontate con i testicoli del paziente e il volume viene letto sulla perlina che corrisponde maggiormente alle dimensioni. Le dimensioni pre-puberali (gialle) vanno da 1 a 3 ml, quelle puberali da 4 a 12 ml (arancioni) e quelle adulte da 15 a 25 ml (rosse).
La discrepanza delle dimensioni dei testicoli con altri parametri di maturazione può essere un importante indizio di varie malattie. Testicoli piccoli possono indicare ipogonadismo primario o secondario.
---