Un test immunoenzimatico per la misurazione quantitativa dell'insulina nel siero e nel plasma. L'insulina è il principale ormone responsabile del controllo del metabolismo del glucosio. Viene sintetizzata nelle beta-cellule delle isole di Langerhans come precursore, la proinsulina, che viene elaborata per formare il C-peptide e l'insulina. Entrambe sono secrete in quantità equimolare nella circolazione portale. La molecola di insulina matura comprende due catene polipeptidiche, la catena A e la catena B (rispettivamente 21 e 30 aminoacidi). Le due catene sono legate tra loro da due ponti disolfuro intercatena. Nella catena A è presente anche un ponte disolfuro intra-catena. La secrezione di insulina è controllata principalmente dalla concentrazione plasmatica di glucosio e l'ormone svolge una serie di importanti azioni metaboliche. La sua funzione principale è quella di controllare l'assorbimento e l'utilizzo del glucosio nei tessuti periferici attraverso il trasportatore del glucosio. Questa e altre attività ipoglicemizzanti, come l'inibizione della gluconeogenesi epatica e della glicogenolisi, sono contrastate dagli ormoni iperglicemizzanti, tra cui glucagone, epinefrina (adrenalina), ormone della crescita e cortisolo. Le concentrazioni di insulina sono fortemente ridotte nel diabete mellito insulino-dipendente (IDDM) e in alcune altre condizioni come l'ipopituitarismo. I livelli di insulina sono aumentati nel diabete mellito non insulino-dipendente (NIDDM), nell'obesità, nell'insulinoma e in alcune disfunzioni endocrine come la sindrome di Cushing e l'acromegalia. Il kit DRG Insulin ELISA è un saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) in fase solida basato sul principio del sandwich. I pozzetti del microtitolo sono rivestiti con un anticorpo monoclonale diretto verso un sito antigenico unico sulla molecola dell'insulina.
---