Il primo RetinaScope è la fotocamera per immagini retiniche WFC-01 nun+ portatile, non midriatica, a basso costo e facile da usare. Il RetinaScope sarà uno strumento fondamentale per la scalabilità dello screening della retina per malattie oculari come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare legata all'età (AMD) e il glaucoma. RetinaScope ha lanciato la WFC-01, abbinata a uno smartphone e al software dedicato RSpus, al Medica 2023 di Dusseldorf. La telecamera utilizzerà la prima versione del software RetinaScope. Il software RS+ funziona su un telefono Android collegato alla telecamera retinica non midriatica. RetinaScope lancerà presto anche un occhio artificiale avanzato per scopi di formazione.
Test di acuità
RetinaScope e la sua consociata IDCP SCotland stanno lavorando a stretto contatto con l'Università di Strathclyde e l'NHS Scotland per sviluppare una serie di prodotti hardware e software per l'oftalmologia, come i test di acuità e visione dei colori.
Uno screening migliore all'orizzonte
Quando è stato ideato RetinaScope, ci si è resi conto che, grazie a una fundus camera portatile ed economica, è possibile migliorare lo screening delle malattie oculari. Ciò consentirà di avviare uno screening più precoce e frequente, spostando l'imaging del fundus per i pazienti diabetici dagli specialisti ai medici generici, agli optometristi e agli ottici.
La retina, la parte posteriore dell'occhio, non è solo l'interfaccia più importante con il mondo esterno per gli esseri umani, ma serve anche come chiaro indicatore di ciò che sta accadendo all'interno del corpo. L'imaging retinico è nato come strumento diagnostico per le malattie degli occhi, ma sta diventando sempre più una guida per le informazioni sulla salute e sul benessere. Una delle sue funzioni attuali più vitali è lo screening dei pazienti diabetici per la retinopatia diabetica.
---