La ferritina è la proteina di stoccaggio del ferro dell'organismo con un ruolo critico nell'omeostasi del ferro. La proteina priva di ferro, l'apoferritina (MW 450 kDa), è costituita da 24 subu-niti, monomeri pesanti acidi (H, MW 21,0 kDa) e leggeri debolmente basici (L, MW 18,5 kDa), che formano un guscio per contenere il ferro ferrico come ferriidrite. Le isoferritine basiche sono responsabili della funzione di stoccaggio del ferro a lungo termine e sono rilevabili principalmente nel fegato, nella milza e nel midollo osseo dell'uomo. La ferritina sierica è correlata all'accumulo di ferro disponibile nell'organismo. La ferritina è anche utilizzata come marcatore di disturbi da sovraccarico di ferro e di anemia da carenza di ferro.
Principio del test
Il test Diazyme Ferritin si basa su un'analisi immunoturbidimetrica potenziata al lattice. Quando si verifica una reazione antigene-anticorpo tra la Ferritina del campione e gli anticorpi anti-Ferritina coniugati a particelle di lattice, si verifica l'agglutinazione. Questa agglutinazione viene rilevata come una variazione di assorbanza (560 nm), la cui entità è proporzionale alla quantità di ferritina presente nel campione. La concentrazione effettiva viene quindi determinata da una curva di calibrazione preparata con calibratori a concentrazione nota.
Uso previsto
Il Diazyme Ferritin Assay serve per la determinazione quantitativa della ferritina nel siero umano, nel plasma K2EDTA e nel plasma litio-eparina sull'analizzatore Hitachi 917. Solo per uso diagnostico in vitro.
---