La vite di copertura, progettata specificamente per la chirurgia implantare a due fasi, non solo mette in evidenza le eccezionali prestazioni dei materiali di grado medico, ma combina perfettamente i doppi vantaggi della biocompatibilità e della resistenza strutturale. Questa vite di copertura agisce come un guardiano durante il processo di guarigione dell'impianto, meticolosamente realizzato per proteggere l'impianto dai potenziali impatti della proliferazione ossea circostante durante la fase di osteointegrazione.
La vite di copertura Dental Master è realizzata in lega di titanio (Ti6Al4V ELI), rinomata per la sua eccellente biocompatibilità. Può essere impiantata in sicurezza nel corpo umano con un rischio minimo di rigetto, garantendo una coesistenza armoniosa tra l'impianto e il tessuto osseo circostante. Inoltre, queste leghe di alta qualità possiedono una resistenza eccezionale, in grado di sopportare le complesse forze meccaniche presenti nella cavità orale, garantendo così la stabilità e la durata dell'impianto durante il processo di guarigione.
Vite di copertura negli impianti dentali
Nella chirurgia implantare a due fasi, la prima fase prevede l'inserimento dell'impianto nell'osso mascellare, seguito dalla sigillatura dell'apertura sopra l'impianto con una vite di copertura meticolosamente progettata, creando un ambiente chiuso e protettivo. Questo design mira a promuovere la crescita e l'integrazione naturale del tessuto osseo intorno all'impianto, noto come processo di osteointegrazione. Le dimensioni precise e le capacità di tenuta della vite di copertura impediscono efficacemente l'intrusione di batteri esterni