Inizialmente un MPV da 8+1 posti, dopo l'installazione di sedili M1 individuali completamente testati e dei sistemi Smartfloor e Protector®, abbiamo ora un veicolo che permette diverse combinazioni, sia dal punto di vista del numero che della posizione, tra le sedie a rotelle e i sedili M1 che vogliamo utilizzare. Le uniche sedie originali non interessate dalla trasformazione sono quelle della prima fila.
Nel concepire questa soluzione sono stati seguiti diversi requisiti di sicurezza, tra cui la direttiva 76/115/CEE del Consiglio, la norma internazionale ISO 10542 e la norma tedesca DIN 75078.
La principale caratteristica di questa combinazione di sistemi di fissaggio è, naturalmente, l'alto livello di sicurezza per i passeggeri, ma un'altra importante caratteristica è la facilità nel montare/fissare/smontare i singoli sedili così come nel caricare/fissare/scaricare le sedie a rotelle.
L'accesso alla sedia a rotelle avviene attraverso le porte posteriori, grazie a un ascensore lineare per passeggeri Dhollandia completamente automatico. La sua capacità di sollevamento di 350 kg permette di caricare simultaneamente un'altra persona accanto a quella sulla sedia a rotelle.
Telaio
La soluzione è stata installata su un CITROEN Jumper con 8+1 posti a sedere, ma anche altri veicoli Multi Passenger, come FIAT Ducato, FORD Transit, FORD Transit Custom, MERCEDES-BENZ Sprinter, MERCEDES-BENZ Vito, NISSAN Interstar, NISSAN Primastar, OPEL Movano, OPEL Vivaro, PEUGEOT Boxer, RENAULT Master, RENAULT Trafic, VOLKSWAGEN Crafter o VOLKSWAGEN T5/T6 sono adatti a questa trasformazione.
---