Il catetere per blocco nervoso Allevio® è costituito da due cateteri di plastica inseriti l'uno nell'altro.
Al momento dell'utilizzo, il catetere interno viene automaticamente piegato in modo da entrare nella parte posteriore del naso, la Sfenopalatina (SPG). Lo scopo è quello di bloccare il ganglio SPG. Attraverso il catetere viene iniettata un'anestesia locale al 4%. Il catetere per il blocco nervoso Allevio® è approvato dalla CE come dispositivo medico ed è semplice da usare.
Ecco come eseguire il trattamento su un paziente
Il paziente si sdraia su una barella o su un letto.
Inserire il catetere per il blocco nervoso Allevio® in una narice fino all'arresto.
Tirare indietro il catetere di 5 mm (un mezzo segno, segnato sul catetere).
Inserire il catetere interno che finirà automaticamente nella cavità.
Iniettare 2 ml di anestesia locale attraverso il catetere.
Estrarre il catetere.
Ripetere la procedura nell'altra narice.
Il paziente deve rimanere in posizione supina per circa 10 minuti.
Con quale frequenza deve essere eseguito il trattamento?
L'esperienza degli ospedali statunitensi dimostra che l'effetto migliore si ottiene se si inizia con il trattamento due volte alla settimana per un periodo di tre settimane. Dopo il periodo di tre settimane, la frequenza del trattamento viene modificata in base alla risposta del paziente.
Alcuni pazienti otterranno un effetto immediato del trattamento, mentre per altri ci vorrà un po' più di tempo. Il principio di questo trattamento esiste da molti anni, ma finora non esisteva un metodo valido per portare il principio attivo nel posto giusto.
Con il catetere per blocco nervoso Allevio® è ora possibile eseguire il trattamento in modo semplice presso centri sanitari e cliniche.
---