Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva RobOtol®

Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 2
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 3
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 4
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 5
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 6
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 7
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 8
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 9
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 10
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 11
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 12
Robot chirurgico per chirurgia mininvasiva - RobOtol® - Collin Medical - immagine - 13
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Applicazioni
per chirurgia mininvasiva

Descrizione

RobOtol® è il risultato di un lavoro di ricerca iniziato dieci anni fa dall'équipe del professor Olivier Sterkers - otorinolaringoiatri, scienziati dell'unità Inserm/UPMC UMR-S 1159 (comprese due tesi di dottorato del CIFRE) e ingegneri - in collaborazione con Collin, una PMI francese specializzata nel settore otorinolaringoiatrico. Concetto tecnico - Architettura meccanica basata sul concetto di punto di rotazione. - 7 gradi di libertà (3 rotazioni, 3 traslazioni, un movimento distale). - Un volume di lavoro studiato e dimensionato per la chirurgia otologica. - Design ed ergonomia adattati ai vincoli della sala operatoria. Applicazioni e prestazioni previste per il RobOtol® Il RobOtol® è progettato per muoversi ed estendersi lungo diversi assi, garantendo che il sistema possa servire come strumento otologico polivalente: Uso del braccio porta-strumenti: Chirurgia per l'otosclerosi - stapedectomia e ossiculoplastica → Questa procedura chirurgica è una delle più frequenti nella chirurgia dell'orecchio medio, ma rimane difficile e stressante per il chirurgo. Il principio guida è quello di robotizzare le fasi più critiche di questo delicato intervento, in modo da innalzare il livello complessivo delle prestazioni chirurgiche e consentire ai giovani chirurghi di abbreviare la curva di apprendimento e di raggiungere rapidamente risultati che si avvicinano a quelli dei colleghi esperti. La robotizzazione può quindi assistere il chirurgo nel posizionamento del pistone o di altre protesi parziali o totali dell'orecchio medio. Impianti cocleari - Assistenza nell'inserimento del portaelettrodi dell'impianto cocleare → L'obiettivo è garantire la qualità dell'installazione degli impianti cocleari lungo l'asse più adatto alle variazioni anatomiche, riducendo al minimo il trauma causato dalla procedura di inserimento.

---

VIDEO

Cataloghi

ROBOTOL
ROBOTOL
2 Pagine
Ricerche correlate
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.