Negli edifici e nei processi industriali, metà dell'energia consumata è energia termica e la domanda può variare notevolmente da giorno a notte, da un giorno all'altro e da una stagione all'altra. La gestione della produzione di energia termica può ridurre efficacemente i costi di installazione e l'impatto ambientale.
Perché installare un sistema di accumulo di energia termica?
La maggior parte degli impianti di climatizzazione è dimensionata per soddisfare il livello massimo di domanda previsto, anche se i periodi di picco sono di breve durata. Il raffreddamento, ad esempio, può durare solo pochi giorni all'anno e può anche variare notevolmente nel corso di una singola giornata. Piuttosto che installare un impianto di grandi dimensioni che funzionerà solo per un breve periodo di tempo, è possibile realizzare un sistema che soddisfi le esigenze di raffreddamento per la maggior parte del tempo e che immagazzini l'energia termica inutilizzata da rimettere in funzione quando serve.
Spostare il consumo di elettricità dalle ore di punta a quelle non di punta
Immagazzinando energia termica durante la notte e rilasciandola durante il giorno, il sistema di accumulo di energia termica consuma elettricità ai prezzi più bassi ed evita le ore di punta.
Distribuendo la produzione di energia termica nell'arco delle 24 ore, questa soluzione può ridurre la capacità dei refrigeratori dal 30% al 70%. Il fabbisogno energetico complessivo viene livellato e i picchi di domanda si riducono notevolmente, con tutti i vantaggi che ne derivano:
L'ambiente, la riduzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2
L'azienda, con una riduzione dei costi
Aumento dell'efficienza complessiva dei sistemi energetici installati
---