L'Articolatore CA 3.0 si distingue per la facilità d'uso e la precisione. È stato progettato secondo il piano di Camper, che è parallelo al piano occlusale e fornisce quindi un riferimento pratico e chiaro per il lavoro quotidiano.
L'articolazione mandibolare - excursus
L'articolazione mandibolare è sia rotatoria che scorrevole e presenta due tipi di movimento: il movimento di rotazione (intorno all'asse bicondilare) e di traslazione (scorrimento in avanti e in basso). Il movimento più frequente è una combinazione di questi due: rotazione con contemporanea traslazione - una rototraslazione. L'interazione dei due mascellari permette movimenti rotatori attorno ad assi diversi da quello bicondilare. Si possono distinguere tre assi di movimento.
Un asse di articolazione orizzontale-trasversale come semplice asse bicondilare (verde).
Un asse di articolazione verticale per il condilo su cui avviene il movimento laterale (blu). Il condilo controlaterale compie una traslazione antero-inferiore.
Un asse di articolazione orizzontale-sagittale (nero) per il condilo su cui avviene il movimento laterale, con contemporaneo movimento laterale in senso antero-inferiore del condilo controlaterale.
L'articolazione CA 3.0 analoga all'articolazione mandibolare naturale
Il doppio cono presente sull'Articolatore CA 3.0 riproduce e simula la forma del condilo naturale. Si evitano in tal modo spostamenti rettilinei non fisiologici nei movimenti laterali e trasversali.