Lo sperma umano appena eiaculato è nettamente coagulato e il coagulo non si liquefa per almeno 20-30 minuti. In genere, i campioni di sperma sono piuttosto viscosi anche dopo 30-45 minuti, ma se la liquefazione non è completa e lo sperma rimane viscoso, le indicazioni sono che esiste qualche anomalia dei normali meccanismi di produzione dello sperma e, più specificamente, la mancanza di un processo enzimatico catalizzato da un enzima proteolitico presente nelle secrezioni prostatiche. La liquefazione è necessaria anche per una corretta valutazione dello sperma quando viene analizzato manualmente o con l'analizzatore della qualità dello sperma.
Con lo sviluppo delle varie forme di tecniche di riproduzione assistita (ART) e la necessità di estrarre il massimo numero e la massima qualità di spermatozoi dal liquido seminale eiaculato, la viscosità dello sperma è tornata al centro dell'attenzione. I campioni viscosi sono estremamente difficili da manipolare in vitro e potrebbero non consentire la separazione e l'isolamento del numero e della qualità di spermatozoi necessari per ottenere i risultati in vitro. È per questi motivi che il VTS è stato introdotto sul mercato per consentire la corretta manipolazione in vitro dello sperma viscoso. Il VLS è in grado di assistervi prima dell'esecuzione delle analisi del seme di routine e anche nella corretta estrazione degli spermatozoi prima del loro utilizzo in varie forme di ART, tra cui l'inseminazione intra-uterina.
Il metodo di utilizzo della VTS per il trattamento dei problemi di viscosità dello sperma.
1. Raccogliere lo sperma fresco attraverso la masturbazione o altri metodi (ad esempio indossando il preservativo per i rapporti sessuali).
---