Con la DISKOM™, la pressione sul midollo spinale e sulle radici nervose può essere significativamente ridotta rimuovendo l'ernia discale con una procedura minimamente invasiva.
L'ernia è un disturbo comune che si verifica quando il nucleo dei dischi intervertebrali si disloca dalla sua posizione naturale all'interno dell'annulus fibrosus. La maggior parte delle lesioni dell'anulus fibrosus sono il risultato di microtraumi ripetuti o di un trauma importante che degenera permettendo al nucleo polposo di rigonfiarsi e di comprimere il midollo spinale o un nervo, causando dolore alla schiena e alle gambe. Quando il trattamento conservativo fallisce e i sintomi persistono o peggiorano, si prende in considerazione il trattamento chirurgico.
Utilizzando il DISKOM™, gli specialisti della colonna vertebrale possono ridurre la pressione sulla radice nervosa rimuovendo il nucleo del disco con una procedura totalmente percutanea e minimamente invasiva.
DISKOM™ è composto da due elementi: un ago di accesso con aperture sia distali che laterali e una punta in titanio per la rimozione meccanica del nucleo polposo. Il grande vantaggio di questo dispositivo è che la coclea è strettamente connessa, quindi è quasi impossibile che si stacchi: un vantaggio che è sicuramente una caratteristica unica di questo sistema.
TECNICA CHIRURGICA
Introdurre l'ago di accesso in fluoroscopia nel disco.
Rimuovere lo stiletto e introdurre la sonda nella cannula.
Bloccare la sonda all'ago di accesso attraverso la connessione Luer-lock.
Accendere la sonda.
Eseguire un movimento continuo in direzione antero-posteriore, per 2/3 minuti. In alternativa, procedere con un movimento rotatorio.
Il materiale del disco viene quindi rimosso e raccolto lungo lo stiletto della sonda o nella camera di raccolta.
Dopo lo spegnimento, rimuovere il dispositivo.
---