Ultramicrotomo a raccolta automatica del nastro
La parte del sistema ATUMtome che raccoglie il nastro (ATUM) è stata sviluppata presso l'Università di Harvard, dove il professor Jeff Lichtman, PhD, MD, e il suo team hanno progettato lo strumento per raccogliere sezioni ultrasottili per aiutare a ricostruire i percorsi neurali del cervello, un precursore per mappare un giorno l'intero cervello umano.
Caratteristiche e vantaggi:
- Raccoglie centinaia o migliaia di sezioni su un nastro continuo
- Non distruttivo per il campione, con sezioni disponibili per anni nel futuro per l'elaborazione, la postcolorazione, l'etichettatura con immunogold, l'imaging correlativo e a qualsiasi ritmo di lavoro desiderato.
- Lo spessore delle sezioni varia solitamente da 30 nm a 5.000 nm, con possibilità di sezioni più sottili.
- Determina la vitalità del campione in una fase più precoce del processo, evitando di sprecare tempo prezioso per tagliare e analizzare un campione problematico.
- Utilizza risoluzioni multiple per localizzare le regioni di interesse e per ingrandire le immagini a risoluzione più elevata
- Consente la microscopia correlativa per la localizzazione e poi l'imaging ultrastrutturale
- Prepara campioni che consentono un breve tempo di permanenza dei pixel per una rapida rilevazione delle immagini durante la microscopia elettronica
- Utilizza tecniche di preparazione dei campioni e resine standard
- L'effetto di carica sulle sezioni è gestibile
- Il prezzo è una frazione del costo delle tecniche alternative di imaging 3D
---