Secondo gli ultimi dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2019 si stima che ci saranno 229 milioni di casi di malaria in tutto il mondo, con 409.000 decessi, di cui una gran parte si verificherà nell'Africa sub-sahariana. I bambini di età inferiore ai 5 anni sono i più vulnerabili e rappresentano il 67% dei decessi in tutto il mondo.
L'infezione da malaria è trasmessa dalle zanzare Anopheles femmina. L'OMS raccomanda una diagnosi e un trattamento precoci per ridurre l'intensità della malattia e il numero di decessi. Sono disponibili diverse tecniche per diagnosticare l'infezione da Plasmodium: striscio di sangue, goccia spessa, test rapido e test molecolare (ad es. PCR).
Rilevazione combinata
- Pf: gene specifico del Plasmodium falciparum.
- PAN: gene comune a tutte le 5 specie patogene per l'uomo.
Altamente sensibile
- Limite di rilevamento di 0,3 parassiti/μL su un campione di sangue.
- Limite di rilevamento di 0,05 parassiti/μL su DNA estratto.
- Più sensibile dell'osservazione microscopica (≈100 parassiti/μL).
Pratico
- Master Mix aliquotata pronta all'uso: rischio ridotto di contaminazione.
- Protocollo semplificato su campione di sangue: meno di 10 minuti di preparazione e risultato in 1 ora.
- Protocollo sul DNA estratto: metodo qualitativo o semiquantitativo altamente sensibile e risultato in meno di 2 ore.
---