La versione 8 del sistema CARTO™ 3 migliora le capacità di mappatura di CARTO™, offrendo ai medici strumenti avanzati per una vasta gamma di procedure. Grazie a una migliore analisi del segnale, a una migliore caratterizzazione del substrato e all'utilizzo della tecnologia a ultrasuoni, la versione 8 fornisce gli strumenti per supportare procedure EP più efficienti, ridurre i tempi di procedura e ottenere risultati riproducibili
Vettori di velocità LAT
I vettori di velocità LAT (LVV) forniscono una rappresentazione della velocità dell'onda di attivazione su una mappa del substrato eseguita in ritmo sinusale o durante la stimolazione
I Local Velocity Vectors mirano a migliorare la specificità della localizzazione delle regioni più aritmogene all'interno della cicatrice e a ridurre la necessità di caratterizzare le proprietà del substrato sotto diversi fronti d'onda di attivazione*
*Lo studio comprende sedici pazienti con VT ischemica, con mappe del substrato ottenute in SR (6), stimolazione RV (12) e stimolazione LV (9). In 7 pazienti la VT non era inducibile al termine della procedura. Le LAVA sono state eliminate con successo in 15 dei 16 casi.
Stabilità+
L'algoritmo Stability+ analizza continuamente il movimento complessivo del catetere di ablazione, separando il movimento dovuto alla respirazione dal movimento effettivo del catetere*
Questa analisi continua riduce il tempo per l'indicazione iniziale di stabilità e la comparsa dei siti del modulo VISITAG™
*Rispetto alla versione precedente del software CARTO™ 3 System.
Fondamenti del sistema CARTO™ 3
Il Sistema CARTO™ 3 si basa sui seguenti tre fondamenti:
Fondamenti del Sistema CARTO™ 3 - Elettrocardiogramma (ECG)
Elettrocardiogramma (ECG)
Il sottosistema ECG supporta la ricezione di segnali ECG di superficie e di canali di elettrogrammi intracardiaci (IC).
---