La perossidazione lipidica (LPO) è un noto esempio di danno ossidativo nelle membrane cellulari, nelle lipoproteine e in altre molecole contenenti lipidi in condizioni di stress ossidativo. La perossidazione lipidica può contribuire alla patologia di molte malattie, tra cui quelle cardiovascolari, il cancro e le malattie neurodegenerative.
La LPO non enzimatica è un processo complesso in cui i lipidi polinsaturi vengono ossidati attraverso intermedi radicali liberi in una varietà di prodotti. In breve, gli acidi grassi insaturi reagiscono con l'ossigeno molecolare attraverso un meccanismo di radicali liberi producendo idroperossidi. Questi prodotti primari dell'ossidazione dei lipidi sono altamente instabili e si decompongono rapidamente con la formazione di composti secondari come aldeidi, chetoni, alcani, acidi carbossilici e prodotti di polimerizzazione. Questi prodotti secondari sono altamente reattivi con altri componenti cellulari e con la matrice extracellulare e possono essere utilizzati come biomarcatori della LPO.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni: 100, 200 e 400 test
Scadenza: 1 anno
Conservazione: 4ºC e temperatura ambiente
Reagenti: Solvente LPO, Reagente A, Reagente B e Standard (1,1,3,3-tetrametoxipropano)
Materiale necessario: spettrofotometro a 96 pozzetti
---