I goniometri sono ideali per la misurazione rapida, semplice e accurata del movimento dinamico dell'articolazione su più piani. Estremamente robusti, leggeri e flessibili, i sensori possono essere comodamente indossati senza essere scoperti sotto gli abiti, senza ostacolare il movimento effettivo dell'articolazione.
I goniometri a due assi misurano simultaneamente gli angoli in due piani di movimento. Per misurare i movimenti del polso, i blocchi terminali del Goniometro vengono fissati sulla superficie dorsale, un'estremità sopra il terzo metacarpo e l'altra sulla linea mediana dell'avambraccio, con il polso in posizione neutra.
I goniometri hanno due connettori di uscita separati: uno misura la flessione/estensione, l'altro la deviazione radiale/ulnare. Quando si utilizza per misurare un'articolazione a singolo asse, come il ginocchio o il gomito, o quando si misura un singolo piano di un'articolazione a doppio asse, è sufficiente collegare un canale.
Tutti i goniometri biassiali funzionano allo stesso modo, con la differenza delle dimensioni fisiche, e sono disponibili come opzioni wireless (serie W) o cablate (serie SG).
I dati goniometrici comprendono: Spostamenti angolari, velocità e accelerazioni; valori minimi, massimi, medi, ripetizioni, numero di eventi al di sopra o al di sotto di una soglia stabilita, percentuale di tempo trascorso entro e al di fuori dei limiti stabiliti, tempo fino al valore minimo/massimo, ecc.
I sensori e i sistemi goniometrici sono ampiamente utilizzati nei campi dell'ergonomia, della scienza dello sport e della ricerca medica, dove le misurazioni vengono comunemente effettuate per un'ampia gamma di applicazioni quali:
Biomeccanica
Ergonomia
Analisi dell'andatura
Scienza dello sport
Impostazioni cliniche
e molto altro ancora!
---