Aspiratore Medico
Specifiche:
- Tensione: AC220V±10%, 50Hz±2%
- Potenza di ingresso: 90VA
- Rumore: ≤65dB
- Valore massimo di pressione negativa: ≥0.075MPa
- Portata di pompaggio: ≥18L/min
- Tempo di lavoro continuo: 0-30 min
- Tempo di riposo ≧ 30min
- Volume della bottiglia: 1000 ml
- Peso netto: 4,5 kg Peso lordo: 5 kg
- Dimensioni della scatola: 35*26*29cm
Un aspiratore medico, o aspiratore, utilizza una pompa a vuoto per rimuovere fluidi come muco, sangue e saliva dalle vie aeree o dalle cavità corporee di un paziente, essenziale per gestire problemi respiratori, pulire siti chirurgici e assistere pazienti incoscienti o vulnerabili. Questi dispositivi sono fondamentali in situazioni di emergenza, chirurgia e assistenza domiciliare per pazienti incapaci di eliminare autonomamente le secrezioni. I componenti chiave includono la pompa a vuoto, il contenitore di raccolta, il tubo e un manometro, con una forza di aspirazione regolabile adattata alle esigenze del paziente.
Come funziona
1. Creazione del vuoto: Una pompa elettrica o manuale crea una pressione negativa all'interno della bottiglia di raccolta e del tubo rimuovendo l'aria.
2. Rimozione dei fluidi: La pressione dell'aria più bassa risultante attira i fluidi dal corpo del paziente attraverso il tubo e nel contenitore di raccolta.
3. Raccolta e smaltimento: Il fluido viene immagazzinato nella bottiglia di raccolta sigillata, che contiene anche un filtro per proteggere la pompa dai rifiuti biologici pericolosi.
Componenti chiave
- Pompa a vuoto: Il componente principale che genera l'aspirazione creando un vuoto.
- Bottiglia di raccolta: Un contenitore sigillato che raccoglie i fluidi aspirati.
- Tubo e catetere: Un tubo di plastica collega la fonte di aspirazione al corpo del paziente, spesso tramite un catetere specializzato.
- Filtro: Un filtro protegge la pompa dalla contaminazione impedendo ai fluidi e ad altri pericoli biologici di entrare nel sistema di vuoto.
- Regolatore e manometro: Un quadrante e un manometro consentono di regolare e monitorare la pressione di aspirazione per garantire che sia appropriata per il paziente.
Usi comuni
- Gestione delle vie aeree: Liberare le ostruzioni come muco e saliva dal tratto respiratorio.
- Procedure chirurgiche: Rimuovere sangue e altri fluidi da un sito chirurgico.
- Assistenza d'emergenza: Assistere pazienti incoscienti o che stanno vomitando.
- Cura della tracheotomia: Aiutare i pazienti con tracheotomie a liberare le vie aeree.
Un apparecchio di aspirazione è un dispositivo medico, noto anche come macchina di aspirazione o aspiratore, utilizzato per rimuovere fluidi, secrezioni o altri materiali come muco, sangue o saliva dal corpo di un paziente, specialmente dalle vie aeree. Funziona creando un vuoto che genera una pressione negativa, attirando sostanze indesiderate attraverso un tubo o un catetere in un contenitore di raccolta. Gli apparecchi di aspirazione sono cruciali per varie applicazioni mediche, dall'assistenza d'emergenza e ospedali all'uso domestico, aiutando a mantenere le vie aeree aperte e a gestire le ostruzioni.
Come funziona
- Crea un vuoto: Il principio di base è generare una pressione negativa per creare un vuoto.
- Componenti: Include generalmente una pompa per creare il vuoto, un tubo per condurre l'aspirazione, un contenitore di raccolta per contenere i fluidi rimossi e accessori o cateteri specializzati per l'inserimento nel corpo del paziente.
- Funzione: Il vuoto estrae fluidi o detriti dal paziente attraverso il catetere e nel contenitore di raccolta.
Usi comuni
- Gestione delle vie aeree: Per liberare muco, saliva, sangue e vomito dalla bocca, gola e polmoni per garantire una via aerea libera.
- Procedure chirurgiche: Per rimuovere sangue o fluidi durante le operazioni.
- Assistenza d'emergenza: In ambulanze e ospedali per stabilizzare i pazienti liberando le ostruzioni e mantenendo la respirazione.
- Assistenza domiciliare: Le unità portatili sono utilizzate a casa per i pazienti incapaci di eliminare le proprie secrezioni.
Tipi
Gli apparecchi di aspirazione sono disponibili in varie forme per soddisfare diverse esigenze:
- Aspiratori manuali: Azionati a mano.
- Unità stazionarie: Macchine più grandi e potenti tipicamente trovate negli ospedali.
- Unità portatili: Dispositivi più piccoli, alimentati a batteria, per uso in ambienti pre-ospedalieri e domestici