Indicazioni
Protesi omerale o gleno-omerale per OA gleno-omerale, artrite reumatoide, osteonecrosi con un buon patrimonio osseo e una cuffia dei rotatori funzionale
cuffia.
PRINCIPI
- Impianti omerali e glenoidei adatti alla chirurgia mininvasiva
- Due terzi della testa omerale vengono resecati per consentire un facile accesso alla glenoide
- La protesi viene interrata(1) nella glenoide, a filo della superficie ossea glenoidea
- Revisione possibile con protesi anatomiche e invertite
- Scelta di un'emiartroplastica o di una protesi totale di spalla a seconda dell'anatomia del paziente
CARATTERISTICHE
- Calotta omerale senza cemento disponibile in 8 diametri:
- la lunghezza della chiglia aumenta con la dimensione dell'impianto; 4 speroni antirotazione affilati
- Rivestimento poroso in titanio puro Porocoat® e idrossiapatite
- richiede la rimozione di 2/3 della testa omerale
- Glenoide interrata senza cemento disponibile in 2 diametri (14 mm e 18 mm):
- è costituita da un inserto in polietilene che viene inserito a scatto in una base metallica (i componenti vengono forniti preassemblati)
- incorporato nell'osso cancelloso grazie a 3 alette periferiche sull'inserto e a un perno divisorio sulla base metallica a pressione
- Rivestimento Porocoat® sulla base come quello della calotta omerale
MATERIALI
- Calotta omerale: cobalto-cromo (ISO5832-4 o ISO5832-12)
- Base metallica della glenoide interrata: lega di titanio (ISO5832-3)
- Inserto per glenoide interrata: polietilene ad altissimo peso molecolare (ISO5834-1 e 5834-2)
- Rivestimento poroso in titanio puro Porocoat® e idrossiapatite sulla calotta omerale e sulla base glenoidea interrata (secondo le specifiche del produttore e gli standard applicabili)
---